Ci sentiamo responsabili del nostro territorio e ci impegniamo a valorizzarlo, creando le condizioni per un futuro migliore.
Un impegno che si traduce in iniziative concrete e in progetti svolti in collaborazione con enti benefici e Onlus, a livello nazionale e locale, per essere ancora più vicini alle persone con cui quotidianamente entriamo in contatto.
 
						
                                         Ridurre lo spreco alimentare si può, si deve.
                                         Noi lo sappiamo bene e per questo abbiamo avviato un progetto
                                         di cessione gratuita di prodotti alimentari e - in via residuale - di
                                         altri prodotti non alimentari ancora utilizzabili, in collaborazione
                                         con diverse associazioni di volontariato che effettuano
                                         settimanalmente il ritiro dei prodotti presso i punti vendita 
                                         coinvolti nell'iniziativa.
                                         Oggetto della donazione sono prodotti freschi che abbiano almeno 2 giorni di vita residua e prodotti secchi che non abbiano
                                         superato 3 giorni dalla data di scadenza o il Termine Minimo di Conservazione (TMC).
                                         Negli anni a venire il progetto coinvolgerà tutti i nostri punti vendita e ufficializzeremo l'importante collaborazione con la Fondazione Banco Alimentare.
                                     
                                         Ridurre lo spreco alimentare si può, si deve.
                                         Noi lo sappiamo bene e per questo abbiamo avviato un progetto
                                         di cessione gratuita di prodotti alimentari e - in via residuale - di
                                         altri prodotti non alimentari ancora utilizzabili, in collaborazione
                                         con diverse associazioni di volontariato che effettuano
                                         settimanalmente il ritiro dei prodotti presso i punti vendita 
                                         coinvolti nell'iniziativa.
                                         Oggetto della donazione sono prodotti freschi che abbiano almeno 2 giorni di vita residua e prodotti secchi che non abbiano
                                         superato 3 giorni dalla data di scadenza o il Termine Minimo di Conservazione (TMC).
                                         Negli anni a venire il progetto coinvolgerà tutti i nostri punti vendita e ufficializzeremo l'importante collaborazione con la Fondazione Banco Alimentare.
                                     
 
						
                                         E' ormai consolidata la nostra collaborazione con la virtuosa
                                         impresa sociale italiana "I Bambini delle Fate", una realtà
                                         imprenditoriale che si occupa di comunicazione sociale e raccolta fondi a sostegno di progetti e percorsi finalizzati all'inclusione
                                         sociale di chi vive ogni giorno la sfida dell'autismo e della disabilità fisica.
                                         Da questa idea è nato "Abilitiamo - Sport Insieme", un progetto
                                         che attraverso lo sport mira a sviluppare le capacità di autonomia,
                                         socializzazione e integrazione dei ragazzi affetti da autismo.
                                         Attraverso la concessione del marchio Despar, continueremo a finanziare varie attività sportive organizzate nella Città di Barletta
                                         (BT) dalla Cooperativa Sociale "Sivola-e.t.s." come il nuoto, la 
                                         difesa personale e attività sportive polivalenti e propedeutiche
                                         all'avviamento allo sport.
                                     
 
						
                                         E' ormai consolidata la nostra collaborazione con la virtuosa
                                         impresa sociale italiana "I Bambini delle Fate", una realtà
                                         imprenditoriale che si occupa di comunicazione sociale e raccolta fondi a sostegno di progetti e percorsi finalizzati all'inclusione
                                         sociale di chi vive ogni giorno la sfida dell'autismo e della disabilità fisica.
                                         Da questa idea è nato "Abilitiamo - Sport Insieme", un progetto
                                         che attraverso lo sport mira a sviluppare le capacità di autonomia,
                                         socializzazione e integrazione dei ragazzi affetti da autismo.
                                         Attraverso la concessione del marchio Despar, continueremo a finanziare varie attività sportive organizzate nella Città di Barletta
                                         (BT) dalla Cooperativa Sociale "Sivola-e.t.s." come il nuoto, la 
                                         difesa personale e attività sportive polivalenti e propedeutiche
                                         all'avviamento allo sport.
                                     
 
						 
						
                                         Nel 2019, il nostro ricettario "Felicemente Natale" è stato
                                         protagonista di un progetto di inclusione sociale, volto a
                                         promuovere le abilità lavorative di persone con neurodiversità.
                                         Grazie alla rinnovata collaborazione con "I Bambini delle Fate" e 
                                         con la Cooperative Sociale "SI VOLA", alcuni ragazzi con autismo
                                         hanno regalato e illustrato a tutti i clienti dell'Eurospar di Trani il 
                                         nuovo Ricettario Despar, diventando attivi promoter per un giorno di
                                         un progetto editoriale di elevata qualità.
                                     
                                         Nel 2019, il nostro ricettario "Felicemente Natale" è stato
                                         protagonista di un progetto di inclusione sociale, volto a
                                         promuovere le abilità lavorative di persone con neurodiversità.
                                         Grazie alla rinnovata collaborazione con "I Bambini delle Fate" e 
                                         con la Cooperative Sociale "SI VOLA", alcuni ragazzi con autismo
                                         hanno regalato e illustrato a tutti i clienti dell'Eurospar di Trani il 
                                         nuovo Ricettario Despar, diventando attivi promoter per un giorno di
                                         un progetto editoriale di elevata qualità.
                                     
 
						
                                         Dal 2014, in prossimità del Natale, la nostra agenda si arricchisce
                                         di appuntamenti con i piccoli ospiti di ospedali pediatrici e case-famiglia.
                                         L'allegria e i doni natalizi consegnati dagli artisti esperti di clown therapy
                                         allietano i piccoli degenti del reparto pediatrico degli ospedali di Andria, Barletta e Corato, mentre la magia degli
                                         spettacoli a tema coinvolge gli ospiti della comunità della "Casa famiglia della Mamma" di Corato, deliziati da dolcetti e regali.
                                     
 
						
                                         Dal 2014, in prossimità del Natale, la nostra agenda si arricchisce
                                         di appuntamenti con i piccoli ospiti di ospedali pediatrici e case-famiglia.
                                         L'allegria e i doni natalizi consegnati dagli artisti esperti di clown therapy
                                         allietano i piccoli degenti del reparto pediatrico degli ospedali di Andria, Barletta e Corato, mentre la magia degli
                                         spettacoli a tema coinvolge gli ospiti della comunità della "Casa famiglia della Mamma" di Corato, deliziati da dolcetti e regali.
                                     
 
						 
						
                                         E' uno degli eventi più attesi nel calendario delle nostre
                                         iniziative natalizie: una grande "Tavola della Speranza" che unisce sotto il segno della solidarietà 11 Comuni di Abruzzo, Basilicata,
                                         Calabria, Campania e Puglia. 
                                         Ogni anno, a partire dal 2014, la "Tavola della Speranza" riunisce 4.000 persone in difficoltà, senza tetto e richiedenti asilo lontani
                                         dal proprio Paese e dai propri cari, ai quali viene offerta la possibilità di sedere ad una grande tavola apparecchiata e imbandita per gustare una Cena natalizia dal sapore speciale.
                                         Una cena in cui le differenze religiose e le abitudini culturali sono rispettate con un menù studiato appositamente per le varie etnie
                                         degli ospiti, nel pieno spirito della condivisione e dell'armonia.
                                     
                                         E' uno degli eventi più attesi nel calendario delle nostre
                                         iniziative natalizie: una grande "Tavola della Speranza" che unisce sotto il segno della solidarietà 11 Comuni di Abruzzo, Basilicata,
                                         Calabria, Campania e Puglia. 
                                         Ogni anno, a partire dal 2014, la "Tavola della Speranza" riunisce 4.000 persone in difficoltà, senza tetto e richiedenti asilo lontani
                                         dal proprio Paese e dai propri cari, ai quali viene offerta la possibilità di sedere ad una grande tavola apparecchiata e imbandita per gustare una Cena natalizia dal sapore speciale.
                                         Una cena in cui le differenze religiose e le abitudini culturali sono rispettate con un menù studiato appositamente per le varie etnie
                                         degli ospiti, nel pieno spirito della condivisione e dell'armonia.
                                     
 
						
                                         Ogni anno l'autoemoteca dell'AVIS, Associazione Volontari Italiani del Sangue, è in sosta nel piazzale della nostra sede, a Corato, in Via San Magno, per un appuntamento ormai consolidato.
                                         L'iniziativa riscuote sempre una larga partecipazione da parte dei nostri collaboratori, dando loro la possibilità di donare un po' della propria forza a chi ne ha più bisogno.
                                     
 
						
                                         Ogni anno l'autoemoteca dell'AVIS, Associazione Volontari Italiani del Sangue, è in sosta nel piazzale della nostra sede, a Corato, in Via San Magno, per un appuntamento ormai consolidato.
                                         L'iniziativa riscuote sempre una larga partecipazione da parte dei nostri collaboratori, dando loro la possibilità di donare un po' della propria forza a chi ne ha più bisogno.
                                     
 
						 
						Crediamo nell’inserimento nel mondo del lavoro dei ragazzi con autismo ad alto funzionamento. Coniugare la solidarietà e l’avviamento professionale è il fine del progetto “Buono e Solidale”, avviato con la prima iniziativa “Aloe Vera per la Neurodiversità” in collaborazione con la Cooperativa WorkAut. Il progetto, attraverso diverse attività retribuite e percorsi di formazione finalizzati all’inclusione lavorativa, mira a offrire opportunità lavorative ad un gruppo di giovani lavoratori con neurodiversità. Durante l’anno, grazie al lavoro dei ragazzi, nei nostri punti vendita saranno presenti prodotti del progetto “Buono e Solidale”.
Crediamo nell’inserimento nel mondo del lavoro dei ragazzi con autismo ad alto funzionamento. Coniugare la solidarietà e l’avviamento professionale è il fine del progetto “Buono e Solidale”, avviato con la prima iniziativa “Aloe Vera per la Neurodiversità” in collaborazione con la Cooperativa WorkAut. Il progetto, attraverso diverse attività retribuite e percorsi di formazione finalizzati all’inclusione lavorativa, mira a offrire opportunità lavorative ad un gruppo di giovani lavoratori con neurodiversità. Durante l’anno, grazie al lavoro dei ragazzi, nei nostri punti vendita saranno presenti prodotti del progetto “Buono e Solidale”.
 
						